"L'importanza della previdenza
complementare è testimoniata dai dati che possiamo anticipare:
se a fine 2023 le risorse totali erano di 224 miliardi, a fine
2024 sono 243 miliardi. È una crescita costante, che non si è
mai interrotta, e per questo va sostenuta con proposte
innovative: ad esempio, quella di impostare uno schema che
permetta una rendita pensionistica tarata sull'aspettativa di
vita, e non vitalizia". Lo ha affermato Francesca Balzani,
presidente di Covip, in occasione della conferenza organizzata
da Arca Fondi Sgr sul tema 'Bilancio previdenziale italiano e
sfide future: il ruolo della rendita complementare', al Salone
del Risparmio in corso a Milano.
"Un altro motivo per cui i fondi pensione sono strategici, e
che spesso non viene considerato, è che aiuterebbero a colmare
il gap di finanziamento alle imprese innovative e alle
infrastrutture strategiche", ha commentato Ugo Loeser,
amministratore delegato di Arca Fondi Sgr.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA