/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio, 'lieve calo dell'occupazione non preoccupante'

Confcommercio, 'lieve calo dell'occupazione non preoccupante'

'Continua ad aumentare il lavoro a tempo indeterminato'

ROMA, 02 maggio 2025, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il lieve peggioramento registrato nel mese di marzo dai principali indicatori del mercato del lavoro non può destare, di per sé, alcuna preoccupazione". Lo afferma l'Ufficio studi di Confcommercio commentando i dati Istat.
    "La riduzione degli occupati, calcolata su dati provvisori e suscettibili di revisioni, è la prima dallo scorso mese di ottobre. Allo stesso tempo, l'aumento marginale del numero dei disoccupati segue il calo ben più ampio registrato a febbraio.
    Pur considerando la stima per il mese di marzo largamente interlocutoria, va rilevato, certamente in modo favorevole, il continuo aumento dell'occupazione a tempo indeterminato, elemento che ha sostenuto la crescita del prodotto lordo nel primo quarto dell'anno in corso", prosegue.
    "Le interpretazioni puntuali vanno, però, poste a sistema con la visione prospettica dell'economia italiana, questa sì caratterizzata da molti dubbi sulle diverse fragilità sistemiche. Non è, infatti, detto che nei dati del primo trimestre siano completamente incorporati gli effetti dei più recenti incrementi della sfiducia presso famiglie e imprese", conclude l'Ufficio studi di Confcommercio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza