/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcooperative, Dl alluvione vitale per rilanciare il settore

Confcooperative, Dl alluvione vitale per rilanciare il settore

'Provvedimento giusto che dà respiro alle imprese colpite'

ROMA, 02 maggio 2025, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck

"Un provvedimento di vitale importanza per il rilancio del settore agroalimentare e per tutte le imprese cooperative che hanno subito pesanti perdite in seguito ai fenomeni alluvionali che hanno colpito in particolare Emilia Romagna, Marche e Toscana. Ringraziamo il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i ministri Francesco Lollobrigida e Marina Calderone per aver ascoltato le sollecitazioni di Confcooperative e aver sostenuto l'approvazione della misura".
    Così Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative e Raffaele Drei, presidente di Fedagripesca Confcooperative, commentano l'approvazione del Decreto-legge che prevede ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori colpiti.
    La norma prevede che le agevolazioni contributive già previste dal Dl Agricoltura del 2024 vengano estese anche ai datori di lavoro agricoli di medie e grandi dimensioni operanti nelle aree colpite dagli eventi alluvionali del 2023. Nello specifico, sarà riconosciuto dall'Inps un credito contributivo per il 2025 che viene calcolato in base ai contributi previdenziali versati nel 2024. La misura avrà poi bisogno del via libera della Commissione europea, come previsto dall'articolo 108 del Trattato sul funzionamento dell'Ue.
    "Durante l'emergenza causata dalle alluvioni le imprese agricole e le cooperative - proseguono Gardini e Drei - hanno dimostrato una straordinaria resilienza, garantendo la continuità produttiva senza mai smettere di lavorare nonostante abbiano subito ingenti danni, con la conseguenza perdita di competitività e di mercato. Per tornare a livelli di normalità - concludono - è necessario continuare a sostenerle, soprattutto in termini di alleggerimento dei costi. E la misura approvata dal Consiglio dei Ministri va proprio in questa direzione: aiutare le aziende a ripartire senza ulteriori aggravi contributivi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza