/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federalberghi e Confcommercio alla Uil, 'puntiamo su formazione'

Federalberghi e Confcommercio alla Uil, 'puntiamo su formazione'

(V. "Uil, 'non si trovano lavoratori...", delle 13:22 circa)

CAGLIARI, 02 maggio 2025, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Federalberghi e Confcommercio replicano alla UilTucs che, in vista dell'inizio della stagione estiva, aveva collegato la carenza di personale nel settore del turismo e del terziario al mandato adeguamento dei salari.
    "Non si trovano lavoratori - dice all'ANSA il presidente di Federlaberghi Paolo Manca - perché stiamo formando una nuova classe di professionisti. Se parliamo degli alberghi il problema non è particolarmente grave nel numero quanto nella qualità dei lavoratori. Tenendo sempre ben presente che i furbi ci sono sia tra i lavoratori che tra le imprese, io mi concentrerei sul processo positivo di riavvicinamento al settore che sta avvenendo. Con il Covid c'è stata una fuoriuscita di professionisti ci vorranno ancora anni prima di ritornare allo stesso numero di lavoratori formati nel settore".
    Mercato del lavoro aperto. In modo diverso rispetto al passato : "Oggi tanti laureati vogliono lavorare nel turismo e in particolare negli hotel - aggiunge Manca - Occorre stare molto attenti e soprattutto non fare di tutta l'erba un fascio, perché ci sono delle grandi differenze e la stragrande maggioranza degli hotel che applica il contratto della Federalberghi, quasi l'85% paga stipendi regolari".
    "La Uil - spiega Alberto Bertolotti, presidente di Confcommercio sud Sardegna - ha firmato a marzo un rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro che prevede un aumento dei salari ed ogni nostra azienda applica quel contratto".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza