/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casa: Confedilizia, la politica non reprima sharing economy

Casa: Confedilizia, la politica non reprima sharing economy

Spaziani, potrebbe pentirsi quando turisti non verranno più

ROMA, 07 giugno 2019, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck

La sharing economy come un'opportunità per il settore immobiliare e turistico. "Bisogna fare molta attenzione ad avere un atteggiamento repressivo sugli affitti brevi, perché ce ne potremmo pentire quando i turisti non verranno più", spiega il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, a margine del convegno "L'economia collaborativa nel settore immobiliare" dell'Unione internazionale della proprietà immobiliare (Uipi). Spaziani invita la politica a "non avere un atteggiamento morboso e voler normare ogni aspetto di questo fenomeno". "Si parla troppo - dice - dei problemi che gli affitti brevi portano nelle grandi città, dove a qualcuno danno fastidio i turisti, ma poco di borghi che stanno scomparendo, dove la sharing economy può aiutare le famiglie a pagare le imposte e i paesi a rianimarsi".
    Al convegno, che si svolge nell'ambito del congresso dell'Uipi, è intervenuto, il sottosegretario allo Sviluppo economico Andrea Cioffi che ha sottolineato la necessita di "creare gli strumenti che consentano ai cittadini di beneficiare di questi nuovi modelli di business". Mentre il vicepresidente della Camera Mara Carfagna ha inviato un messaggio nel quale indica nella sharing economy immobiliare una "prospettiva fondamentale per l'Italia" dove le città e i borghi "sono per definizione alberghi diffusi" e i visitatori cercano "un'esperienza di vita, di bellezza e di storia che pochi altri paesi possono offrire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza