/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intervento Consob su cripto-attività, bloccata offerta Token

Intervento Consob su cripto-attività, bloccata offerta Token

Avvertenza dell'Autorità sulle 'truffe al quadrato'

MILANO, 21 febbraio 2025, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovo intervento della Consob nel campo delle cripto-attività a tutela dei risparmiatori: per la prima volta l'Autorità, esercitando i nuovi poteri della normativa europea di settore (Micar), ha bloccato un sito (www.intelligenza-ai.com) che offriva al pubblico un token per il quale non era stato regolarmente notificato il documento informativo (il cosiddetto white paper).
    In tutto sono sei i siti oscurati questa settimana. Sale, così, a 1232 il numero totale dei siti bloccati dalla Consob a partire da quando, nel luglio 2019, l'Autorità è stata dotata del potere di ordinare l'oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.
    Lo riferisce un comunicato della stessa Consob, nel quale si ricorda che l'Autorità la settimana scorsa era intervenuta invece per bloccare, in virtù di Micar, alcuni operatori che prestavano servizi su cripto-attività senza le dovute autorizzazioni.
    Allo stesso tempo la Consob ha diffuso un'avvertenza sulle 'truffe al quadrato', quelle che si presentano come un'offerta di recupero crediti per chi è già stato vittima di una truffa finanziaria. "L'intento è di mettere in guardia i risparmiatori sul fenomeno del cosiddetto finto recupero crediti in cui soggetti che si presentano come sedicenti avvocati incaricati dalla Consob prospettano agli investitori - anche utilizzando illegittimamente il logo o altri segni distintivi della Consob o di altre Autorità - la possibilità di ottenere, a fronte di un corrispettivo, il rimborso delle somme di denaro perse in precedenti investimenti, salvo poi non fornire alcun servizio", aggiunge la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza