/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il turismo per riqualificare il territorio, focus a Orgosolo

Il turismo per riqualificare il territorio, focus a Orgosolo

Convegno promosso da Banco Sardegna e Camera commercio Nuoro

CAGLIARI, 13 ottobre 2017, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Orgosolo è diventato un luogo di attrazione turistica: vogliamo far capire come il modello turistico possa servire a riqualificare i luoghi e allo sviluppo del territorio".

Così Agostino Cicalò, presidente della Camera di Commercio di Nuoro, annuncia il convegno "Ospitalità e turismo rurale", organizzato dal Banco di Sardegna e dall'Aspen, - Azienda Speciale della Camera di Commercio barbaricina - in programma sabato 14 ottobre alle 10.30 nell'Auditorium comunale di Piazza Caduti a Orgosolo.


    "L'evento cade nel momento giusto - sottolinea il direttore generale del Banco di Sardegna, Giuseppe Cuccurese - in quanto il tema trattato può rappresentare una prima risposta al rilancio economico e sociale delle zone interne, valorizzandone le ricchezze naturali, le attività artigianali, i prodotti della terra, le tradizioni e soprattutto il grande patrimonio artistico e culturale. In questo ambito, l'iniziativa di Autunno in Barbagia, e nello specifico Orgosolo, rappresenta uno dei campioni da prendere a riferimento per avviare quel motore di sviluppo in grado di mettere al centro le comunità locali attivando iniziative capaci di contribuire, insieme ad altri motori, alla creazione di valore e al riavvio del processo di ripopolamento".
    Il convegno, che sarà coordinato da Anna Piras, responsabile della redazione del Tgr Sardegna della Rai, prevede gli interventi, oltre che di Cuccurese e Cicalò, del sindaco di Orgosolo, Dionigi Deledda, di Antonello Arru, presidente del Banco di Sardegna, e di Fabrizio Mureddu, commissario straordinario del Consorzio Universitario Nuorese. Partecipano anche alcuni imprenditori locali che porteranno le loro esperienze. Le conclusioni sono affidate all'assessore regionale della Programmazione Raffaele Paci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza