Il Premio Internazionale
Lìmen Arte promosso dalla Camera di Commercio di Vibo Valentia
chiude anche la sua nona edizione confermando il successo di un
appuntamento atteso e di prestigio per la città. Lo riferisce un
comunicato dell'ente camerale vibonese.
La cerimonia di premiazione degli artisti vincitori,
selezionati dalla giuria tra i partecipanti alla mostra d'arte
contemporanea, inaugurata lo scorso dicembre, ha visto la
partecipazione di artisti nazionali e internazionali nella
sezione curata da Enzo Le Pera, delle Accademie di Belle Arti
Italiane, presenti nelle diversificate sezioni a loro dedicate e
curate da Antonia Ciampi e Lara Caccia, del Maestro Pino Deodato
nella sezione speciale, con la sua personale dal titolo "L'uomo
misura di tutte le cose", curata da Giorgio Bonomi.
"L'idea di questo Premio - ha detto il presidente della
Camera di commercio Antonio Catania - è stata sicuramente
vincente. Per questo un ringraziamento particolare va a chi mi
ha preceduto nella guida dell'Ente, il presidente Michele Lico,
che l'ha fortemente voluto e sostenuto, insieme a Giunta e
Consiglio. Con questo premio si afferma il principio che l'arte
è un'importante risorsa per la comunità come per il sistema
delle imprese e delle professioni, tanto che alla mostra d'arte
contemporanea, anche quest'anno, abbiamo voluto associare
seminari e laboratori, che hanno coinvolto soprattutto le scuole
e i giovani delle Accademie di Belle Arti, anche nel Simposio.
Il nostro impegno è di dare continuità a questo evento e di
rendere il Museo sempre più importante e autorevole".
"Un'operazione di successo - ha aggiunto Donatella Romeo, già
segretario generale dell'Ente e direttore del Museo - con cui la
Camera di Commercio di Vibo Valentia si è distinta anche a
livello nazionale per la capacità di investire in cultura prima
delle altre, anticipando la riforma del sistema che ne ha fatto
uno dei punti fermi delle funzioni camerali".
Per la sezione "Artisti italiani e stranieri premio a Mario
Loprete per l'opera B-BOY (olio e cemento su tela) e premio
speciale a Marco Manzo per l'opera Tatuaggio ornamentale
(installazione vari elementi, tecnica mista). Per la sezione
Accademie di Belle Arti (Carrara, Roma, Catanzaro, Reggio
Calabria, Vibo Valentia) sono stati premiati: Marco Ronda
(pittura); Pietro Pellegrini (scultura), Marcella Giannini
(decorazione), Angelica Speroni e Giammarco Savioli (grafica),
Mattia Trabalza (fotografia), Malihe Kianian e Michael Mancini
(Multimedia).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA