/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cciaa Firenze, eletta la nuova giunta camerale

Cciaa Firenze, eletta la nuova giunta camerale

Cooperazione resta fuori: il suo rappresentante diserta il voto

FIRENZE, 01 agosto 2024, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio camerale ha eletto oggi i sette componenti della nuova giunta della Camera di commercio di Firenze che si aggiungono al presidente Massimo Manetti eletto lo scorso 17 luglio: saranno in carica fino al 2029. Si tratta di Lapo Baroncelli (Confindustria), settore servizi alle imprese; Maurizio Bigazzi (Confindustria), industria; Giacomo Cioni (Cna), artigianato; Angelo Corsetti (Coldiretti), agricoltura; Aldo Maria Cursano (Confcommercio), turismo; Giovanni Sebastiano Guidarelli (Confartigianato), servizi alle imprese; Elena Spanò (Confcommercio), settore commercio.
    Alla votazione di oggi erano presenti 21 dei 25 membri del Consiglio camerale: assente Claudio Vanni, rappresentante del settore della cooperazione, componente che è rimasta fuori dalla nuova giunta camerale.
    "Lavoreremo subito per mettere a punto un programma di mandato - commenta Manetti -, con particolare attenzione al mondo delle Pmi, al tema della sicurezza e ai cambiamenti in atto nel comparto del turismo, un settore importante e decisivo per Firenze. Voglio poi rafforzare il nostro impegno a fare sistema con le altre istituzioni metropolitane e toscane, Regione e Città metropolitana in testa, perché per essere competitivi serve un territorio competitivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza