/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati commercialisti, 'beffa delega'

Sindacati commercialisti, 'beffa delega'

'A patronati gestione sussidio Inps, noi fuori da procedura'

ROMA, 10 aprile 2020, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

"La distanza siderale fra le manifestazioni verbali dell'Inps e la conclamata realtà dei fatti" si riassume nella questione della "procedura per la richiesta del bonus di 600 euro prevista dal decreto Cura Italia: l'Istituto di previdenza pubblica aveva preannunciato che la delega per attivare la procedura telematica per la richiesta sarebbe stata affidata ai commercialisti e ai consulenti del lavoro", ma il risultato è che. "nel decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, la delega viene esclusivamente data ai patronati". Lo si legge nella nota congiunta dei sindacati dei commercialisti Adc, Aidc, Anc, Andoc, Fiddoc, Sic, Unagraco, Ungdcec ed Unico. La categoria è "al fianco dei cittadini e delle imprese in tutte le fasi del rapporto con l'Inps: dalla semplice richiesta delle credenziali private alle indicazioni dei vari percorsi da seguire per completare le procedure telematiche. Siamo ben consci delle responsabilità e della delicatezza del ruolo rivestito, rappresentando aziende ed artigiani che fortemente soffrono il momento ed è proprio per questa ragione che pretendiamo chiarezza assoluta su quanto ci viene demandato e su quanto ci viene permesso". Se, concludono i professionisti, "l'istituzionalizzazione delle comunicazioni mal si correla alla costante abitudine della "politica dell'annuncio" si enfatizza soltanto l'aumento della nebulosità normativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza