/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Equo compenso: mercoledì riparte esame in Commissione Senato

Equo compenso: mercoledì riparte esame in Commissione Senato

Dopo richieste Ordini professionali, politica discute su modiche

ROMA, 09 maggio 2022, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'esame del disegno di legge sull'equo compenso per le prestazioni professionali, approvato in prima lettura alla Camera, nell'ottobre scorso, riparte, in Commissione Giustizia, al Senato, dopo settimane di 'blocco': il calendario dei lavori, infatti, vede il testo all'ordine del giorno nel pomeriggio di mercoledì 11 maggio. A quanto apprende l'ANSA, la Commissione Bilancio non ha ancora terminato (e fornito) i pareri sulla copertura finanziaria degli emendamenti presentati (poco meno di 150), tuttavia, anche in virtù delle recenti sollecitazioni del mondo del lavoro autonomo (Ordini e associazioni di varie categorie, ma anche della Cgil), esponenti di diversi schieramenti politici useranno la seduta di dopodomani per manifestare l'orientamento sul testo. Se, cioè, appoggiare la richiesta del mondo ordinistico (come sostenuto da presidente e vicepresidente di ProfessionItaliane Armando Zambrano e Marina Calderone) di provare a far approvare, a palazzo Madama, il ddl così com'è, senza modifiche, per evitare che la fine imminente della Legislatura, nel 2023, "vanifichi il buono ottenuto finora", oppure tentare il restyling, allargando, tra l'altro, il principio della giusta remunerazione del professionista alle Piccole e medie imprese, con l'incognita che non vi siano i tempi per il terzo passaggio del testo, a Montecitorio. È stato il relatore del provvedimento, il senatore della Lega Emanuele Pellegrini, a volere la ripartenza dell'esame, riferisce, anche senza i pareri della Bilancio sulle proposte di modifica, per comprendere quali sono le intenzioni dei partiti. Il ddl è a prima firma della leader di FdI Giorgia Meloni (partito, riferisce il suo senatore Andrea de Bertoldi, che ha già condotto in porto il varo della legge sullo slittamento degli adempimenti tributari per i professionisti malati, o infortunati, "compatto nel voler licenziare il testo senza correzioni, per non rischiare di comprometterne il via libera finale") e vi sono confluite iniziative legislative della Lega e di Fi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza