/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ungdcec (commercialisti): 'nodi' su ddl giustizia tributaria

Ungdcec (commercialisti): 'nodi' su ddl giustizia tributaria

De Lise, 'discriminazione su concorsi per laureati in Economia'

ROMA, 07 giugno 2022, 10:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le criticità non mancano nel disegno di legge sulla riforma della giustizia tributaria trasmesso alle Camere", e l'Unione nazionale dei giovani dottori commercialisti e degli esperti contabili (Ungdcec), "facendo un plauso alle proposte di modifica avanzate dal Consiglio nazionale" della categoria, al cui vertice si è da poco insediato il nuovo presidente Elbano de Nuccio, "ritiene opportuno evidenziare ulteriori spunti di miglioramento, a partire da quello che riteniamo più importante, ovvero l'esclusione dei laureati in Economia dal novero di coloro che possiedono i requisiti per partecipare ai concorsi per la 'magistratura tributaria'.
    Circostanza che crea una discriminazione, stride con il contenuto delle prove previste per lo stesso esame, e va in contrasto con la peculiarità della materia" da trattare, ossia quella fiscale. Lo si legge in una nota del sindacato guidato da Matteo De Lise. "L'augurio è che, nel corso dell'iter legislativo, si possano apportare i correttivi necessari per garantire una maggior efficienza della giustizia fiscale, nel rispetto dell'equilibrio di tutte le parti nell'ambito di un giusto processo", va avanti la nota dell'Ungdcec, secondo cui "un aspetto positivo, invece, riguarda il ruolo del giudice monocratico che, chiamato a giudicare nelle liti di valore ridotto, risulta in grado di garantire una maggiore economicità per la giustizia tributaria. Tuttavia - evidenzia De Lise - la previsione secondo cui le sentenze di tale giudice possono essere appellate soltanto in determinati casi, rischia di porre un pregiudizio alla tutela dei diritti dei contribuenti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza