/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giovani avvocati, 'riforma su separazione carriere è cruciale'

Giovani avvocati, 'riforma su separazione carriere è cruciale'

A Cagliari evento dell'Aiga;Foglieni, 'da noi convinto sostegno'

CAGLIARI, 11 aprile 2025, 19:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) ha presentato ufficialmente il Manifesto per la separazione delle carriere nel corso del Consiglio direttivo nazionale di Cagliari. Il documento, recita una nota dei professionisti, delinea le ragioni e le proposte dei legali under45 su una riforma costituzionale ritenuta "cruciale per il futuro del sistema giudiziario italiano".
    Il Manifesto "si articola in una serie di punti chiave che evidenziano come la distinzione ordinamentale tra giudici e pubblici ministeri possa rafforzare i principi fondamentali del giusto processo, garantendo in maniera più effettiva il contraddittorio, l'equidistanza delle parti e il rispetto della terzietà e imparzialità del giudice", afferma il presidente dell'Aiga, Carlo Foglieni. "In un sistema processuale imperniato sulla separazione delle funzioni, appare incongruo che giudicanti e requirenti restino perfettamente uniti sul piano ordinamentale", e il testo "rappresenta la posizione chiara e convinta della giovane avvocatura italiana a sostegno di una riforma che riteniamo necessaria per elevare la qualità della giurisdizione e la fiducia dei cittadini nel sistema giustizia".
    Il documento esplora le ragioni a sostegno della riforma, tra cui la correttezza dei principi del "giusto processo", il superamento delle attuali incongruenze ordinamentali, il rafforzamento dell'autonomia e dell'indipendenza della magistratura, la valorizzazione della formazione specializzata, la rivitalizzazione della comune cultura della giurisdizione. E "si conclude con la convinzione che una riscrittura delle norme costituzionali sull'ordinamento giurisdizionale possa rappresentare l'occasione per un esplicito riconoscimento del ruolo dell'avvocato nella Carta Costituzionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza