Il tema del Palio di San
Giovanni Battista a Fabriano è "Da garzoni a fabbri, da
laburenti a mastri cartai, da apprendisti ad artigiani: le arti
e le botteghe medievali, fucìne di giovani talenti", un titolo
che richiama le radici identitarie della città e che pone al
centro il valore della formazione, della manualità e della
trasmissione del sapere. Alla presenza delle autorità comunali,
degli artisti, dei rappresentanti delle porte storiche cittadine
e del pubblico, è stato avviato il percorso che condurrà alla
manifestazione in programma dal 13 al 24 giugno prossimi,
svelando al museo della Carta e della Filigrana i bozzetti delle
tradizionali infiorate. A realizzarli per Porta del Borgo
l'artista Chiara Martinelli; per Porta Cervara l'artista Luigi
Stefano Cannelli; per Porta del Piano l'artista Marco Duati; per
Porta Pisana gli artisti Gianmarco Angeletti e Simone Salimbeni.
"Sarà un'edizione dedicata al tema del lavoro, della
trasmissione del saper fare ai giovani, del patrimonio di
conoscenza e tradizione che nel passaggio generazionale
rappresenta il presupposto e il motore dello sviluppo e del
futuro", il commento del sindaco, Daniela Ghergo. "Le Porte
hanno presentato quattro bozzetti di grande impatto visivo e di
grande significato evocativo, che grazie al lavoro prezioso
degli infioratori prenderanno forma e vita, arricchendo il Palio
con opere che hanno raggiunto il livello di vere e proprie
creazioni artistiche di grande qualità e di grande effetto. Il
Palio anche quest'anno si svolgerà nei luoghi caratteristici del
centro cittadino, e vedrà nella nostra bellissima piazza del
Comune il fulcro degli eventi, simbolo di condivisione e di
unità e dell'orgoglio della nostra città", ha concluso.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA