/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

==Boeri, 'referendum antistorici, serve legge su rappresentanza'

==Boeri, 'referendum antistorici, serve legge su rappresentanza'

'Contrattazione nazionale penalizza il potere dei lavoratori'

ROMA, 03 maggio 2025, 07:44

Redazione ANSA

ANSACheck

L'occupazione che sale e i salari che restano bassi "sono due facce della stessa medaglia: se il costo del lavoro diminuisce, le imprese tendono ad assumere di più".
    Così, alla Stampa, l'economista Tito Boeri. "La povertà è in aumento proprio fra chi lavora. In molte imprese i lavoratori vengono pagati molto meno del valore di ciò che producono. C'è da cambiare il sistema di relazioni industriali. Contratti rinnovati con troppo ritardo, contratti pirata che riducono il potere del sindacato. E poi in Italia manca un salario minimo.
    Certamente funzionerebbe per la fascia più bassa delle retribuzioni".
    "Abbiamo grandi differenze di produttività fra imprese e Regioni. Imporre a tutti lo stesso salario con l'attuale sistema centralizzato di contrattazione penalizza i lavoratori delle imprese più produttive e rischia di togliere lavoro a chi vive in aree a bassa produttività. Il potere contrattuale dei lavoratori risiede nel poter dire al datore di lavoro che li paga troppo poco: 'arrivederci, vado a lavorare per qualcun altro'. La contrattazione centralizzata permette invece alle imprese di coordinarsi nel pagare poco il lavoro".
    "Da anni occorre una legge sulla rappresentanza. Se i salari non si sono adeguati - sostiene - è per il ritardo nei rinnovi contrattuali e il crescente numero di contratti nazionali di associazioni non rappresentative, che praticano sconti salariali fino al 40%". "Da decenni incentiviamo fiscalmente la formazione senza preoccuparci di vedere se poi viene fornita - dice poi - Il fatto più grave è che i nostri giovani più istruiti vanno all'estero. Da noi sono pagati troppo poco".
    I referendum, "fatto salvo quello sulla cittadinanza, sono quesiti contro la storia. Irrigidire le regole non può che peggiorare la situazione salariale". "In politica economica a questo governo darei un 'senza voto': non stanno facendo nulla.
    Temo invece l'attivismo sul fronte bancario, anche perché mi sembra ispirato esclusivamente a logiche di potere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza