/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

==Bignami, 'no al salario minimo, indebolisce il welfare'

==Bignami, 'no al salario minimo, indebolisce il welfare'

'Le riforme si faranno tutte. Schlein e Conte in competizione'

ROMA, 04 maggio 2025, 07:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Sui salari "c'è una legge delega incardinata al Senato molto ampia. Partiremo da qui per attivare il confronto con le parti sociali" e tra le idee della Lega e quelle di FdI ci sono "differenze semantiche. La direzione è la stessa, il programma elettorale del centrodestra è molto chiaro". Così, al QN, il capogruppo di FdI alla Camera Galeazzo Bignami.
    "Noi siamo per un salario giusto - aggiunge - In Italia la contrattazione collettiva copre circa il 90% dei rapporti di lavoro. Il rischio è che introducendo il salario minimo in forma generalizzata poi si arrivi a una disapplicazione dei contratti collettivi indebolendo la componente di tutela sociale e di welfare, per noi irrinunciabili. D'altronde il salario minimo non convince noi, ma neanche illustri esponenti di sinistra".
    "Negli ultimi due anni, da quando si è insediato il governo - dice inoltre - c'è stata la prima inversione di tendenza che ha aumentato il valore reale dei salari, da oltre 20 anni. Cgil e Uil puntano sul conflitto e l'ideologia, è il loro modo di fare sindacato. La Cisl invece sul confronto".
    Meloni pronta al bis? "Ha sempre detto che non si sarebbe ripresentata senza risultati. Il suo consenso cresce anche perché sta mantenendo gli impegni assunti ed è giusto che si vada in quella direzione". Su chi sarà il competitor "noi siamo aperti a ogni scenario. Ma è sotto gli occhi di tutti che tra Schlein e Conte ci sia una competizione interna che complica anche i rapporti con la maggioranza. Per quanto ci riguarda, noi puntiamo a fare il bene degli italiani. Il premierato è la madre di tutte le riforme, dalla Giustizia, in dirittura d'arrivo, e l'Autonomia. Porteremo a termine queste riforme prima della fine della legislatura, non c'è alcuno stallo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza