/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Eco Ostello Locride, uno schiaffo alla 'ndrangheta

L'Eco Ostello Locride, uno schiaffo alla 'ndrangheta

29 gennaio 2025, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Eco-Ostello Locride è stato ricavato da un bene confiscato alla 'ndrangheta e ristrutturato dal Comune di Locri, in Calabria. Nonostante i danni iniziali all'impianto idrico, la cooperativa Goel, il comune e le istituzioni hanno perseverato, inaugurando la struttura con una festa di consegna delle chiavi. L'ostello dispone di quindici camere triple con bagno, condizionatori e balconcini, ed è utilizzato come esempio di legalità per le scuole superiori del centro-nord. ​ Nel luglio 2020, l'ostello è stato inserito nel progetto Legalitour, promosso dal Miure dalla Commissione parlamentare antimafia. ​ A settembre 2021, l'ostello è stato presentato come ecoresidenza, grazie a un progetto finanziato da Fondazione Con il Sud e Fondazione Peppino Vismara, con una cucina che utilizza ingredienti biologici provenienti dalle cooperative del circuito di Goel. ​ 

L'insegna dell'Eco Ostello

 

La prima gara di assegnazione gratuita agli enti non-profit, il 9 aprile del 2016, andò deserta nello sconcerto generale. GOEL decise a quel punto di scendere in campo, perché non fosse la paura a prevalere. Il 27 ottobre 2016, l’Amministrazione comunale non demorse e ripropose il bando e ad aggiudicarselo è stato proprio GOEL. Dopo appena 10 giorni dall’annuncio dell’assegnazione, la struttura subì un danneggiamento pesante all’impianto idrico. Ma GOEL, il Comune e le Istituzioni dello Stato risposero con una Festa di consegna delle chiavi. Attraverso il tour operator di turismo responsabile de “I Viaggi del GOEL”, l’Ostello viene ora proposto anche alle scuole superiori del centro-nord che vengono a “imparare” la legalità proprio in Calabria. Oggi, l’eco-Ostello LOCRIDE completa la sua parabola evolutiva, per divenire un caso esemplare, all’avanguardia a livello nazionale, di bene confiscato modello di sostenibilità sia ecologica che sociale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza