/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bercow, Brexit 'un errore storico'

Bercow, Brexit 'un errore storico'

Mr Order si svela, 'Parlamento ha lavorato bene, diviso come Gb'

LONDRA, 06 novembre 2019, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La Brexit? "Il più grande errore di questo Paese nel dopoguerra". John Bercow lo dice a chiare lettere dopo aver dismesso i panni di speaker e detto addio alla Camera dei Comuni dopo un decennio di presidenza dell'assemblea, all'insegna di uno stile interventista e istrionico, durante il quale molti vecchi compagni di partito Tory non gli hanno risparmiato l'accusa di partigianeria anti-brexiteer.
    Invitato dalla Foreign Press Association a tenere il suo primo discorso da ex, Bercow ha colto l'occasione per regolare qualche conto, per difendere il Parlamento dalle accuse e per fare in sostanza il controcanto al discorso d'avvio della campagna elettorale del premier conservatore Boris Johnson. Ma anche per svelare le sue simpatie pro Remain, dopo una carriera politica costruita all'ombra della destra Tory più euroscettica.
    "Io non penso che (la Brexit) aiuterà il Regno Unito", ha affermato 'Mister Order', "rispetto il primo ministro, ma credo sarebbe meglio restare in un blocco di potere" come l'Ue.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza