/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vietnam, nuova linea ferroviaria con la Cina da 8 miliardi

Vietnam, nuova linea ferroviaria con la Cina da 8 miliardi

Parlamento approva progetto per collegare il porto di Hai Phong

PECHINO, 19 febbraio 2025, 04:50

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il Parlamento vietnamita ha approvato i piani per una nuova linea ferroviaria del valore di 8 miliardi di dollari da Hai Phong, la più grande città portuale nel nord del Paese, al confine con la Cina allo scopo di rafforzare i collegamenti tra i due Paesi e facilitare gli scambi commerciali.
    L'infrastruttura, hanno riferito i media locali, attraverserà alcuni dei principali centri manifatturieri del Vietnam, sede di Samsung, Foxconn, Pegatron e altri giganti globali, molti dei quali dipendono da un flusso regolare di componenti dalla Cina.
    Il percorso della linea si estenderà per 390 chilometri, da Hai Phong alla città montuosa di Lao Cai, che confina con la provincia cinese dello Yunnan, e attraverserà anche la capitale Hanoi. Alcuni dei finanziamenti necessari per sostenere l'opera saranno assicurati dalla Cina tramite prestiti: si tratta di una delle due linee ferroviarie per il Dragone, parte della Belt and Road Initiative (Bri), la Nuova Via della Seta di Pechino.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza