/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperta in Egitto tomba di un faraone, la prima da Tutankhamon

Scoperta in Egitto tomba di un faraone, la prima da Tutankhamon

Sepoltura di re Thutmose II individuata da team anglo-egiziano

ROMA, 20 febbraio 2025, 11:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un team britannico-egiziano ha localizzato nelle valli occidentali della necropoli tebana vicino alla città di Luxor la tomba di re Thutmose II, l'ultima tomba reale non scoperta della XVIII dinastia egizia. Ed è anche il primo ritrovamento del genere da quello della tomba di Tutankhamon. Ne dà notizia la stampa internazionale, tra cui la Bbc. Thutmose II è noto soprattutto per essere stato il marito della regina Hatshepsut, considerata uno dei più grandi faraoni d'Egitto e una delle poche donne faraone che governò per conto proprio.
    I ricercatori avevano pensato che le camere funerarie dei faraoni della XVIII dinastia fossero a più di 2 km di distanza, più vicine alla Valle dei Re.
    Quella di Thutmose, che regnò 3.500 anni fa, era invece in un'area finora associata alla sepoltura delle regine. Quando sono entrati nella camera funeraria si sono però trovati davanti gli inconfondibili simboli della presenza di un faraone.
    "Parte del soffitto era ancora intatto: un soffitto dipinto di blu con stelle gialle. E soffitti dipinti di blu con stelle gialle si trovano solo nelle tombe dei re", ha detto il direttore sul campo della missione, Piers Litherland che, al programma Newshour della Bbc, ha detto di essersi sentito sopraffatto dall'emozione. "E quando sono uscito con mia moglie mi stava aspettando fuori, l'unica cosa che ho potuto fare è stata scoppiare a piangere".
    Litherland ha detto che la scoperta ha risolto il mistero della localizzazione delle tombe dei primi re della XVIII dinastia. I ricercatori avevano trovato i resti mummificati di Thutmose II due secoli fa, ma il luogo della sua sepoltura originale non era mai stato individuato. La mummia si trova nel Museo nazionale della civiltà egizia.
    Thutmose II era un antenato di Tutankhamon, il cui regno si ritiene sia durato dal 1493 al 1479 a.C. circa e la cui tomba fu trovata dagli archeologi britannici nel 1922.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza