/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patriarca Costantinopoli, col Papa lavoro per avvicinare Chiese

Patriarca Costantinopoli, col Papa lavoro per avvicinare Chiese

Bartolomeo I a Roma per i funerali di Francesco

ISTANBUL, 26 aprile 2025, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bartolomeo I, il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, ha ricordato come abbia lavorato assieme a Papa Francesco "per avvicinare sempre più le nostre Chiese" e "promuovere il dialogo teologico" tra la Chiesa cattolica e ortodossa. "Abbiamo lavorato con dedizione per avvicinare sempre più le nostre Chiese. Per promuovere il dialogo teologico tra di noi. Per superare le difficoltà, ma soprattutto per far emergere tutto ciò che ci unisce, con la speranza che questo cammino ci conduca al giorno benedetto in cui potremo condividere di nuovo insieme il Calice comune", ha affermato Bartolomeo in un dichiarazione all'ANSA dopo il suo arrivo a Roma per i funerali di Papa Francesco. Definendo il Papa come un "fratello", il Patriarca ha sottolineato l'incontro con Francesco che era in programma nel mese di maggio a Nicea, cittadina turca oggi chiamata Iznik, in occasione del 1700esimo anniversario del primo Concilio Ecumenico. "Ora, il fratello Francesco pregherà per tutti noi dal Paradiso, per l'unità delle Chiese", ha detto Bartolomeo. "Abbiamo camminato insieme sulla via del risveglio delle coscienze dei potenti del mondo e di ogni uomo e donna di buona volontà, di fronte al dramma dei rifugiati e dei migranti", ha affermato il Patriarca, ricordando i viaggi assieme a Francesco sull'isola di Lesbo per incontrare i migranti e dare loro un messaggio di benvenuto. "Condividevamo le stesse preoccupazioni per la nostra testimonianza come Pastori, la medesima ansia per la testimonianza delle nostre Chiese nelle società contemporanee, che si trovano sottoposte a sfide complesse, ma anche in un mondo segnato da conflitti e guerre", ha detto Bartolomeo, ricordando anche l'impegno assieme a Francesco per contrastare "il degrado ambientale e le conseguenze del cambiamento climatico, frutti amari del nostro peccaminoso egoismo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza