/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Missionario laico vicentino fugge da Goma con la moglie

Missionario laico vicentino fugge da Goma con la moglie

Lettera diffusa oggi, ora sono rifugiati a Kigali

VICENZA, 28 gennaio 2025, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un missionario laico italiano Fidei Donum della Diocesi di Vicenza, Marco Rigoldi, 29 anni, originario di Villaverla (Vicenza), che risiede da 7 anni nella Repubblica Democratica del Congo, è stato costretto a fuggire a più riprese assieme alla moglie, Arielle Angelique, al nono mese di gravidanza, originaria del Paese africano.
    Nei giorni scorsi - scrive in una lettera diffusa stamani a Vicenza - la missione dove Rigoldi opera, un centro di accoglienza che accoglie bambini di strada a Goma, non è stato risparmiato dagli scontri tra le forze armate governative e i ribelli. La coppia è stata costretta a lasciare rapidamente il Congo e a rifugiarsi a Gisenyi, in Ruanda. "Tuttavia anche questa città che inizialmente sembrava sicura - precisa Rigoldi - è stata attaccata nella notte da colpi di mortaio e svariate bombe provenienti dal Congo. Abbiamo trovato rifugio in una casa di proprietà di una donna, dove per sei ore siamo rimasti a terra, con un materasso sopra la testa, con molte bombe e ordigni caduti a pochi metri da noi". La coppia è infine riuscita a raggiungere la notte scorsa Kigali, capitale del Ruanda.
    "Siamo molto scossi - ha detto Marco Rigoldi, fratello di Luca, ex pugile professionista - anche perché non tutti hanno avuto la nostra fortuna di salvarsi. Inoltre il nostro pensiero è rivolto a tutte le persone e i bambini rimasti a Casa Goma, a cui pensiamo costantemente nella speranza di riabbracciarli presto". Nella lettera si ricorda che il ministro degli Esteri Antonio Tajani e l'Unità di crisi si sono già attivati per offrire supporto, così come l'ambasciata d'Italia a Kinshasa.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza