/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia all'Onu, profonda preoccupazione per escalation in Congo

Italia all'Onu, profonda preoccupazione per escalation in Congo

Ambasciatore Grassi al Consiglio per i Diritti umani a Ginevra

GINEVRA, 07 febbraio 2025, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'Italia ha espresso oggi a Ginevra profonda preoccupazione per "la continua escalation del conflitto nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (Rdc).
    Intervenuto oggi nell'ambito della Sessione Speciale del Consiglio Diritti Umani sulla situazione dei umanitaria nella parte orientale della Rdc, il Rappresentante Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite e le altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra, Ambasciatore Vincenzo Grassi, ha osservato che "la situazione è peggiorata a causa dei nuovi attacchi del gruppo M23, sostenuto dalle forze armate ruandesi. Questa escalation ostacola gli sforzi condotti dalle nazioni africane per favorire una risoluzione pacifica del conflitto. L'Italia ribadisce il suo pieno sostegno ai processi regionali di pace di Luanda e Nairobi", ha aggiunto l'Amb. Grassi citato in un comunicato della Rappresentanza.
    Il diplomatico ha espresso poi la ferma condanna dell'Italia per "l'offensiva dell'M23 sostenuta dal Ruanda e per la presenza delle forze armate ruandesi nella Repubblica Democratica del Congo, che costituisce una violazione del diritto internazionale, della Carta delle Nazioni Unite e dell'integrità territoriale della Repubblica Democratica del Congo", aggiungendo che l'Italia "chiede con insistenza a quest'ultima di porre fine alla sua collaborazione con le Fdlr (Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda) e con le altre fazioni armate".
    Il rappresentante permanente ha affermato, inoltre, che l'Italia è "sconvolta dalle inquietanti segnalazioni relative a gravi violazioni e abusi dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale che si stanno verificando nel Paese, tra cui casi di esecuzioni sommarie, violenze sessuali legate al conflitto e stupri di massa, arruolamenti forzati e lavoro forzato", chiedendo "a tutte le parti di porre fine immediatamente a tutte le violazioni e gli abusi e di rispettare i loro obblighi di proteggere i civili in ogni circostanza, con particolare attenzione ai più vulnerabili, compresi donne e bambini".
    In conclusione, l'Ambasciatore Grassi ha sottolineato che "l'Italia ribadisce il suo impegno a garantire l'accertamento delle responsabilità e a promuovere la pace e la giustizia".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza