/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Marocco la disoccupazione sale al 13,3% nel 2024

In Marocco la disoccupazione sale al 13,3% nel 2024

Creati 82 mila posti, oltre 1 milione e 600 mila i disoccupati

RABAT, 09 febbraio 2025, 20:29

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il tasso di disoccupazione in Marocco ha raggiunto il 13,3% nel 2024, con un incremento dello 0,3% rispetto all'anno precedente, portando la quota dei senza lavoro a un milione e 638mila. Lo rivelano i dati dell'Alto Commissariato per la Pianificazione (Hcp), che nel dettaglio dicono che il tasso di disoccupazione è salito dal 16,8% al 16,9% nelle aree urbane e dal 6,3% al 6,8% in quelle rurali.
    Resta più elevato tra i giovani dai 15 ai 24 anni (36,7%), i laureati (19,6%) e le donne (19,4%).Tra il 2023 e il 2024, il numero di disoccupati ha raggiunto quota 58.000, il che corrisponde a un aumento del 4%. Questo aumento è la conseguenza di un aumento di 42.000 disoccupati nelle aree urbane e di 15.000 in quelle rurali.
    Tra il 2023 e il 2024, l'economia nazionale ha creato in realtà 82.000 posti di lavoro. Ma il fatto è che a fronte di un aumento di 162.000 posti di lavoro nelle aree urbane, si è registrata una diminuzione di 80.000 in quelle rurali, dopo averne persi 157.000 un anno fa. Il volume di posti di lavoro retribuiti creati ha raggiunto quota 177.000, ma il lavoro non retribuito è diminuito di 95.000 posizioni. Mentre in alcuni settori la creazione di posti di lavoro resta significativa, altri hanno subito forti cali. Il settore dei servizi ha quindi contribuito alla creazione di 160.000 posti di lavoro, quello dell'industria di 46.000 posti di lavoro, quello dell'edilizia di 13.000 posti di lavoro, mentre agricoltura, silvicoltura e pesca ne hanno persi 137.000.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza