/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dazi Usa, a rischio accordo commerciale con l'Africa

Dazi Usa, a rischio accordo commerciale con l'Africa

Stati africani poverissimi e in difficoltà colpiti da dazi alti

CAPE TOWN, 03 aprile 2025, 20:49

Redazione ANSA

ANSACheck

L'imposizione da parte del governo statunitense di forti dazi sulle nazioni africane potrebbe significare la fine anticipata dell'accordo commerciale African Growth and Opportunity Act (Agoa), che lanciato durante l'era Clinton negli anni '90, serviva a supportare lo sviluppo di alcune economie africane permettendo un accesso preferenziale esentasse ai mercati statunitensi. Da ieri alcuni Paesi africani sono invece stati colpiti duramente dalle tariffe annunciate dal Presidente degli Stati Uniti, tra cui prelievi del 50% sulle merci provenienti dal Lesotho, del 47% per il Madagascar, del 40% per le Mauritius, del 37% per il Botswana e del 30% per il Sudafrica, il maggiore esportatore del continente verso gli Usa. Molti dei Paesi più colpiti dai dazi di Trump hanno a che fare con livelli di povertà e di debito elevati e, in alcuni casi, con situazioni di emergenza come scarsità di cibo e cicloni in Madagascar, e uno dei tassi più alti al mondo di infezioni da Hiv/Aids in Lesotho.
    Le tariffe si aggiungono allo smantellamento da parte dell'amministrazione Trump di Usaid, l'agenzia governativa americana che forniva sostanziali aiuti umanitari e di sviluppo all'Africa. L'accordo commerciale Agoa sarebbe dovuto essere rinnovato a settembre, ma in una nota inviata ai suoi partecipanti dall'African Coalition for Trade' con sede a Washington si legge che "non c'è alcuna indicazione che le importazioni nell'ambito dell'Agoa siano esenti dalle tariffe del 10%, per cui sembra che, di fatto, le importazioni Agoa che in precedenza erano esenti da dazi siano ora soggette a un dazio del 10%. Questo non è ovviamente un segnale positivo per le prospettive di rinnovo dell'Agoa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza