/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brasile: nuova biografia Lula sorvola su accuse corruzione

Brasile

Brasile: nuova biografia Lula sorvola su accuse corruzione

Ex presidente eleggibile nel 2022 dopo annullamento condanne

RIO DE JANEIRO, 16 novembre 2021, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Approda oggi in libreria la nuova biografia dell'ex presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva (2003-2010), dopo circa 170 ore di interviste rilasciate al giornalista Fernando Morais. Il libro ripercorre la traiettoria del leader del Partito dei lavoratori dalla sua esperienza di sindacalista, passando per la sua prima candidatura alla presidenza della Repubblica, nel 1980, e chiudendosi con le accuse di corruzione a carico dell'ex presidente-operaio negli ultimi anni.
    Nelle 447 pagine del volume vengono descritti dettagliatamente i momenti di tensione vissuti da Lula poco prima di consegnarsi alla polizia federale. Ma si sorvola sulle denunce contro di lui ad opera dell'inchiesta 'Lava Jato' (Autolavaggio), la Mani Pulite verdeoro. Secondo un'analisi effettuata dal quotidiano Folha de S. Paulo, delle cause nelle quali l'ex capo dello Stato è stato rinviato a giudizio ci sarebbero solo succinte descrizioni.
    Lula era stato condannato in tre gradi di giudizio e non ha potuto per questo candidarsi alle elezioni del 2018, vinte da Jair Bolsonaro. All'inizio dell'anno, la Corte suprema ha però annullato le sentenze per "parzialità" dell'allora giudice di primo grado, Sergio Moro, rendendolo di nuovo eleggibile nel 2022.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza