/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fmi, 'lavoro costruttivo con l'Argentina sul nuovo accordo'

Fmi, 'lavoro costruttivo con l'Argentina sul nuovo accordo'

Negoziati blindati con obiettivi di crescita

BUENOS AIRES, 06 febbraio 2025, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il Fondo Monetario Internazionale ha indicato che il prossimo programma disegnato dallo staff e dal governo di Javier Milei includerà riforme per rilanciare la crescita dell'economia, oltre al tradizionale pacchetto di politiche fiscali, monetarie e di cambio.
    L'indicazione sul futuro accordo arriva nel bel mezzo di negoziati blindati.

Ne ha parlato il direttore della comunicazione del Fondo, Julie Kozack, in una conferenza stampa, riporta il quotidiano La Nacion.
    Secondo Kozack il Fmi continua a "lavorare in modo costruttivo" con la squadra del ministro dell'Economia argentino, Luis Caputo.
    Il governo e il Fondo negoziano un nuovo programma economico che aiuti a cementare la stabilizzazione dell'economia, a muoversi verso lo smantellamento dei controlli sui cambi e delle restrizioni sui movimenti di capitale - popolarmente noti come cepo - e a lasciare la strada aperta per una crescita sostenibile dell'economia.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza