/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'emozionante incontro tra un giovane indigeno e residenti in Amazzonia

L'emozionante incontro tra un giovane indigeno e residenti in Amazzonia

Qualcuno ha cercato invano di insegnargli a usare un accendino

RIO DE JANEIRO, 18 febbraio 2025, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Emozionante incontro tra un giovane appartenente a una tribù indigena isolata e una comunità di residenti dell'Amazzonia brasiliana: il ragazzo si è avvicinato per la prima volta agli abitanti di Bela Rosa, lungo il fiume Purús, apparentemente per chiedere del fuoco. Poche ore dopo è tornato volontariamente al suo villaggio, hanno affermato le autorità.

    Un video girato con uno smartphone mostra un residente che cerca senza successo di insegnargli come usare un accendino.

    Poco dopo sono arrivati i funzionari della Fondazione nazionale dell'indio (Funai). Gli esperti hanno anche inviato una squadra di operatori sanitari per valutare se il giovane sia stato esposto a qualche malattia verso cui le tribù indigene non hanno difese immunitarie. E' stata istituita una sorveglianza per impedire alle persone di raggiungere il luogo in cui si trova la tribù. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza