/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Colombia preoccupata per il Papa invia suo affetto e prega

La Colombia preoccupata per il Papa invia suo affetto e prega

Lettera del ministro degli esteri al cardinale Parolin

BOGOTÀ, 19 febbraio 2025, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il governo colombiano ha espresso preoccupazione per la salute di Papa Francesco e ha inviato un messaggio di affetto al Pontefice per il suo sostegno incondizionato alla pace locale, pregando per il suo pronto miglioramento, in una lettera firmata dal ministro degli Esteri, Laura Sarabia, e indirizzata al cardinale Pietro Parolin.
    "Eminenza Reverendissima, con il più grande e sincero apprezzamento, vorremmo ringraziare per le preghiere del Santo Padre per il nostro Paese e l'umanità, e porgerle i migliori auguri per la sua guarigione, affinché, Sua Santità, possa continuare il suo ministero a favore delle persone in tutto il mondo con la sua voce come faro di speranza", si legge in un passaggio della lettera, diffusa da Sarabia.
    La ministra degli esteri ha ricordato che Francesco ha contribuito con i suoi messaggi e le sue preghiere agli "sforzi di costruzione della pace in Colombia" ed è stato, tra l'altro, un "incentivo" affinché il Paese continui nella ricerca della pace sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza