/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La deforestazione è aumentata del 35% nel 2024 in Colombia

La deforestazione è aumentata del 35% nel 2024 in Colombia

L'Amazzonia resta la regione più colpita, col 60% del totale

BOGOTA, 21 febbraio 2025, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La deforestazione è aumentata del 35% in Colombia nel 2024: lo evidenziano i dati preliminari del ministero dell'Ambiente. Secondo i dati ufficiali, il Paese ha registrato la distruzione di 107.000 ettari rispetto ai 79.256 ettari disboscati nel 2023.
    Per la ministra dell'Ambiente, Susana Muhamad, sebbene la cifra sia allarmante, si tratta comunque del secondo valore più basso da quando sono iniziate le rilevazioni storiche, superato solo dai livelli del 2023.
    Questo incremento comunque interrompe la tendenza al ribasso osservata negli ultimi anni e pone ancora una volta l'Amazzonia come la regione più colpita, responsabile del 60% della deforestazione totale. Il governo attribuisce gran parte del fenomeno ad attività quali l'estrazione mineraria illegale, l'allevamento estensivo di bovini, l'accaparramento delle terre e le colture illecite.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza