/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guatemala: il presidente, 'Mi piace il modello uruguaiano'

Guatemala: il presidente, 'Mi piace il modello uruguaiano'

Arévalo è nato a Montevideo durante l'esilio dei suoi genitori

GUATEMALA, 02 marzo 2025, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 52° presidente del Guatemala, Bernardo Arévalo, figlio dell'ex presidente Juan José Arévalo Bermejo, che governò il Paese centroamericano dal 1945 al 1951, è nato in Uruguay nel 1958, durante l'esilio dei suoi genitori.
    Sessantasei anni e mezzo dopo, il capo dello Stato è tornato nella sua terra natale, senza contare una breve visita nel 1994, in occasione dell'insediamento di Yamandú Orsí.
    Intervistato dai media della nazione sudamericana, che gli hanno chiesto la sua opinione sulla politica economica locale che ha permesso di ridurre il tasso di povertà dal 40% dopo la crisi del 2002 al 10% attuale, Arévalo ha affermato: "L'Uruguay è un esempio di combinazione tra democrazia e giustizia sociale".
    "Il Paese - ha aggiunto - ha raggiunto un livello considerevole di sviluppo umano. In diversi indicatori ha standard europei, il che lo distanzia dal resto dell'America Latina. Ho simpatia per il modello uruguaiano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza