/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maradona, al processo arriva la disputa familiare sui diritti

Maradona, al processo arriva la disputa familiare sui diritti

Figlie e sorelle del Pibe de Oro divise su proventi del marchio

BUENOS AIRES, 03 aprile 2025, 21:30

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il conflitto in corso tra gli eredi di Diego Armando Maradona per lo sfruttamento dei diritti di immagine e del 'marchio Maradona' è emerso appieno oggi a Buenos Aires nell'ottava udienza del processo che indaga le circostanze della morte dell'idolo argentino.
    La disputa commerciale è già oggetto di una causa che si svolge parallelamente e che vede come indagato l'avvocato Matías Morla, socio del 'Diez' e amministratore delle sue finanze negli ultimi anni di vita.
    Morla è accusato di frode nei confronti degli eredi diretti, i figli di Maradona, e di essersi approfittato delle precarie condizioni psico-fisiche del 'Diez' per appropriarsi dei diritti di sfruttamento attraverso le sorelle. Interrogata sulla questione Claudia Maradona - la più piccola delle sorelle di Diego - non ha saputo precisare il momento esatto in cui Maradona avrebbe ceduto tale beneficio, affermando che "lo ha detto a voce, durante l'estate del 2019".
    Sempre Claudia ha ammesso che attualmente riceve un beneficio "ogni mese attraverso la sorella Rita" che presidente" della società Sattvica Sa fondata da Morla e che gestisce i diritti di sfruttamento.
    Sul banco degli imputati oggi è sfilata anche la sorella Ana, di 74 anni, che sulla questione dei benefici che riceve per i diritti di immagine ha solo detto che "Diego voleva che stessimo bene, che non ci mancasse nulla".
    In diverse dichiarazioni ai media, l'avvocato delle figlie, Fernando Burlando ha suggerito che la figura di Morla è legata direttamente anche alla comparsa dello staff medico che ha preso in cura Maradona negli ultimi mesi di vita e accusato oggi di averne provocato la morte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza