/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amazzonia, 23 milioni di euro per recupero di riserve indigene

Amazzonia, 23 milioni di euro per recupero di riserve indigene

Stanziamento record per la riforestazione in Brasile

RIO DE JANEIRO, 11 aprile 2025, 20:14

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il governo del Brasile ha destinato 23 milioni di euro (150 milioni di real) provenienti dal Fondo Amazzonia a un progetto di ripristino ecologico della vegetazione nelle riserve indigene, minacciata dalla deforestazione. Si tratta del più grande piano di recupero ambientale della storia del Paese nella regione amazzonica nel cosiddetto 'Arco di Restauro', territorio a rischio disboscamento che va dallo stato di Maranhão a quello di Acre.
    L'iniziativa si propone di recuperare 6 milioni di ettari di foresta pluviale entro il 2030, ripristinando specie autoctone e sistemi agro-forestali anche destinati alla produzione agricola sostenibile.
    Il bando pubblicato dalla Banda nazionale di sviluppo economico e sociale (Bndes) - che gestisce il Fondo Amazzonia - prevede la selezione di 90 progetti che si occuperanno del recupero di aree di estensione compresa tra 50 e 200 ettari, con stanziamenti compresi tra 230 mila e 1,3 milioni di euro(1,5 milioni e 9 milioni di real). La partecipazione delle popolazioni originarie locali è obbligatoria. I progetti devono essere in linea con la Politica nazionale di gestione territoriale e ambientale delle riserve e devono rispettare le normative della Fondazione nazionale per i popoli indigeni (Funai).
    Dalla creazione del Fondo Amazzonia nel 2008 - per ricevere donazioni da Paesi esteri con cui finanziare progetti di controllo del disboscamento e controllo dell'ecosistema - sono stati destinati al territorio già 71,5 milioni di euro (467 milioni di real). Al momento il Fondo conta con 8 Paesi donatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza