/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Domenica presidenziali Ecuador,risultati definitivi il 20 maggio

Domenica presidenziali Ecuador,risultati definitivi il 20 maggio

Testa a testa nel ballottaggio tra Noboa e Gonzalez

QUITO, 12 aprile 2025, 00:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio elettorale dell'Ecuador, dove domenica 13 aprile oltre 13,7 milioni di persone sceglieranno chi guiderà il Paese sino al 2029, prevede che i risultati definitivi vengano annunciati il 20 maggio. Lo riporta il sito del quotidiano ecuadoriano El Universo, sottolineando che potrebbero essere necessari "una quarantina di giorni" per sapere chi sarà il presidente per i prossimi quattro anni.
    Al ballottaggio di domenica sono arrivati l'attuale presidente, il 37enne Daniel Noboa del partito di destra Azione Democratica Nazionale, e l'avvocata 47enne Luisa Gonzalez, del partito di sinistra Revolución Ciudadana vicino all'ex presidente Rafael Correa. Tutti i sondaggi della vigilia danno l'assoluta parità tra i due, dopo che al primo turno Noboa aveva ottenuto appena 16.746 voti in più di González e, nell'occasione, entrambi avevano denunciato brogli confermando l'estrema polarizzazione politica dell'Ecuador.
    Anche se le prime tendenze su quale dei due candidati presidenziali sia in testa si conosceranno dalle 20 di domenica (le 3 del mattino di lunedì in Italia), "un voto farà la differenza", ha detto la presidente del Consiglio elettorale, Diana Atamaint, precisando che "si dovrà aspettare fino a quando l'ultimo voto sarà conteggiato per sapere esattamente quanto ha ottenuto ogni candidato e proclamare i risultati ufficiali".
    Da oggi in Ecuador, dove il voto è obbligatorio, è iniziato il silenzio pre-elettorale ed è proibito vendere e consumare alcolici nei locali pubblici sino alla chiusura dei 40.791 seggi, alle 17 di domenica 13 aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza