/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messico, 'gli Usa ci fanno la guerra sui pomodori'

Messico, 'gli Usa ci fanno la guerra sui pomodori'

'Imposta compensativa colpirà i loro consumatori, negozieremo'

CITTÀ DEL MESSICO, 15 aprile 2025, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In seguito all'annuncio dell'imposizione da parte degli Stati Uniti di una tassa compensativa del 20,9% sui pomodori messicani a partire da luglio, il ministro dell'Agricoltura del Paese latinoamericano, Julio Berdegué, ha spiegato oggi che "dal 1996, le nostre esportazioni di questo ortaggio verso gli Stati Uniti sono state regolamentate da un accordo che sospende un'indagine antidumping in cui gli agricoltori della Florida ci hanno accusato ingiustamente di vendere il prodotto sottocosto".
    "Il Dipartimento del Commercio degli Usa — ha proseguito — ha ribadito ieri l'accusa di dumping e ha definito il dazio compensativo, che era stato sospeso anno dopo anno per tre decenni".
    "È importante notare — ha aggiunto il ministro — che il 90% dei pomodori importati dagli Stati Uniti e il 60% del consumo interno provengono dal Messico e non possono essere sostituiti.
    La conseguenza di questa misura, se attuata, è che aumenteranno i prezzi del prodotto".
    Berdegué ha affermato che lo stesso caso era già stato presentato nel 2019 e, dopo la negoziazione, l'imposta compensativa era stata sospesa. "Molto probabilmente questa volta accadrà la stessa cosa", ha concluso il ministro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza