/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colombia, stop al cessate il fuoco con le Farc 'dissidenti

Colombia, stop al cessate il fuoco con le Farc 'dissidenti

L'annuncio dopo l'ennesimo attentato nel dipartimento del Cauca

BOGOTÀ, 17 aprile 2025, 23:10

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il Governo del presidente Gustavo Petro ha comunicato ad una parte delle dissidenze della guerriglia delle Farc, la Forze armate rivoluzionarie della Colombia, che non prorogherà il cessate il fuoco vigente dall'ottobre del 2023. Lo rendono noto i principali media del paese sudamericano.
    L'annuncio è stato fatto dall'Ufficio dell'alto commissario per la Pace in una lettera inviata ai delegati dell'autonominato Stato Maggiore di tre blocchi: il Magdalena Medio comandante Gentil Duarte, il blocco comandante Jorge Suárez Briceño ed il fronte Raúl Reyes.
    Nella lettera, si sottolinea che le parti, secondo i protocolli concordati nel novembre 2023, hanno 72 ore per posizionarsi in luoghi con condizioni di sicurezza e protezione prima che inizino le misure militari per riprendere il controllo dei territori con presenza di questi gruppi armati fuori legge.
    La decisione arriva poco dopo che, stamane, un'autobomba è esplosa a Mondomo, nel dipartimento del Cauca, uccidendo una donna e ferendo altri civili.
    "I terroristi delle dissidenze delle FARC avrebbero assassinato, almeno una donna e ferito gravemente altri civili durante la Settimana Santa, a Mondomo, nel Cauca. Invito tutta la Colombia, la comunità internazionale e le Ong a unirsi nella voce di indignazione che molte volte si è sentita per gli omicidi di colombiani", ha dichiarato il ministro della Difesa, Pedro Arnulfo Sánchez, dopo l'attentato, aggiungendo che le dissidenze delle Farc si dedicane solo al narcotraffico e al terrorismo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza