/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bolivia, scontri tra insegnanti e polizia a La Paz

Bolivia, scontri tra insegnanti e polizia a La Paz

Durante una protesta contro il governo del presidente Arce

LA PAZ, 22 aprile 2025, 09:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Decine di insegnanti si sono scontrati con la polizia a La Paz, nei pressi del ministero dell'Istruzione, nell'ambito di una serie di proteste contro il governo del presidente Luis Arce.
    Delegazioni di professori provenienti da diverse regioni della Bolivia ieri si sono presentate davanti al dicastero per chiedere, tra le altre cose, un bilancio più consistente, la parità di ore e voci di spesa e il pieno godimento delle prestazioni pensionistiche.
    I tafferugli sono iniziati dopo che gli insegnanti hanno tentato di farsi strada con la forza oltre il contingente di polizia a guardia dell'edificio pubblico; gli agenti hanno risposto con gas lacrimogeni.
    Ore prima dei disordini, il ministro dell'Istruzione, Omar Veliz, aveva criticato la mobilitazione degli insegnanti, affermando che stavano "prendendo decisioni sbagliate", ma aveva anche insistito sulla necessità di riprendere il dialogo.
    "Mobilitarsi quando il dialogo è aperto non ha senso, è dannoso", ha detto Veliz in una conferenza stampa.
    "Ministro incapace, perché non te ne vai?", gli ha però risposto la piazza con vari slogan di protesta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza