/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cina fa volare più grande idrovolante

Cina fa volare più grande idrovolante

Ha autonomia 12 ore. Superato solo da Hercules di Howard Hughes

PECHINO, 24 dicembre 2017, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' rimasto in aria per un'ora, ma è stato un successo il primo volo del superidrovolante cinese Ag600, 38,8 m. di apertura alare. Costruito dalla Aviation Industry Corporation of China (Avic), nome in codice 'Kunlong', è un colosso delle dimensioni di un Boeing 737, spinto da 4 motori a turboelica, capace di decollare e atterrare in acqua, con 50 persone, un'autonomia di 12 ore con 53,5 tonnellate. Un mezzo per la protezione civile e l'antincendio, ma che potrebbe dare ai cinesi un vantaggio tattico nel Mare cinese del Sud, dove Pechino ha varie dispute territoriali e dove sta costruendo basi militari su isole artificiali. Le dimensioni del Kunlong sono inferiori solo al prototipo di superidrovolante H-4 'Hercules' progettato dal famoso aviatore e pioniere aeronautico Howard Hughes, che nell'unico volo di collaudo lo mantenne in aria per 26 secondi. In effetti l'Hercules, costruito in gran parte in legno e soprannominato 'Spruce Goose' (Oca di abete), aveva 8 motori e un'apertura alare record di 97,5 m.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza