/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gb: 170 intellettuali europei,Ue riconosca secessione Scozia

Gb

Gb: 170 intellettuali europei,Ue riconosca secessione Scozia

Se scozzesi la vogliono dopo Brexit. Appello in vista elezioni

LONDRA, 29 aprile 2021, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un appello all'Ue affinché si dichiari pronta a riaprire le porte della Scozia, e a riconoscerne la secessione da Londra, laddove gli scozzesi dovessero sostenere questa scelta come risposta alla Brexit. E' l'iniziativa lanciata da 170 intellettuali europei, inclusa la scrittrice italiana nascosta dietro lo pseudonimo di Elena Ferrante, dalle colonne del giornale progressista britannico Guardian a pochi giorni da una delicata tornata d'elezioni amministrative nel Regno Unito che riguarderanno anche la nazione del nord, col rinnovo dell'assemblea locale di Edimburgo.
    Tra i firmatari spiccano diverse personalità inglesi, come gli scrittori Ian McEwan e Jonathan Coe o il musicista Brain Eno, ma per in maggioranza si tratta di figure della scena culturale scozzese, irlandese o di svariati Paesi Ue del continente: dal filosofo sloveno Slavoj Zizek alla politologa greca Kalypso Nikolaidis, oltre che alla Ferrante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza