/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Farnesina e ministero Cultura insieme per valorizzare musei

Farnesina e ministero Cultura insieme per valorizzare musei

Coinvolti anche gli Istituti Italiani di cultura

ROMA, 09 novembre 2022, 13:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una rete di collaborazione finalizzata a valorizzare il patrimonio artistico nazionale è stata attivata fra il Ministero degli Esteri e il Ministero della Cultura. E' quanto è stato sottolineato nel corso di una conferenza stampa, alla Farnesina, in cui è stato presentato il programma per il centenario del primo Istituto Italiano di Cultura, nato a Praga.
    Con il Ministero della Cultura - ha affermato Pasquale Terracciano, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e culturale del Maeci - è in corso "un'ottima e proficua collaborazione. Stiamo lavorando sulla rete museale e quella degli Istituti di cultura". Anche per Massimo Osanna. Direttore Generale Musei del Mic, si tratta di una "bella occasione di fare rete. L'idea - ha sottolineato - è partita con l'intenzione di valorizzare il patrimonio delle opere d'arte (il 90% è nei depositi), e riportarle alla luce ma non in modo scomposto.
    Vanno resi strumenti di una narrazione".
    A suo avviso, infatti, gli oggetti d'arte "hanno la capacità di tessere legami con il passato. Testimoniano il desiderio di guarigione di tutte epoche, come per la recente ed eccezionale scoperta di San Casciano". Questi oggetti "ci permettono di raccontare storie ed incarnare valori e passioni ancora attuali". Osanna ha ricordato poi che sono 2 milioni i pezzi di oggetti presenti al Museo della civiltà; la raccolta dei presepi napoletani sarà oggetto di una mostra organizzata a Praga (sarà inaugurata il 18 dicembre) in occasione della celebrazione del centenario degli istituti di cultura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza