/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tunisi si celebra Zeffirelli con un ciclo di film e eventi

A Tunisi si celebra Zeffirelli con un ciclo di film e eventi

Film, masterclass e una mostra di bozzetti di 'Gesù di Nazareth'

TUNISI, 19 settembre 2023, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito delle iniziative per il 100mo anniversario della nascita di Franco Zeffirelli, l'Istituto Italiano di Cultura di Tunisi e la Cineteca Tunisina, in collaborazione con la Fondazione Zeffirelli e la Direzione generale Cinema e Audiovisivo del MiC-Cinecittà, organizzano da domani al 30 settembre una rassegna cinematografica dedicata al regista, impreziosita da una mostra di bozzetti originali del periodo delle riprese in Tunisia della serie TV 'Gesù di Nazareth' e una masterclass intitolata 'Zeffirelli, uomo di teatro e di cinema' tenuta da Caterina d'Amico, Direttrice del Museo della Fondazione Zeffirelli.
    Si tratta di un omaggio ad un artista che ha molto amato la Tunisia, Paese che ha scelto per girare una delle sue opere più di successo.

In molti qui lo ricordano ancora con affetto e gratitudine per aver trasmesso loro la passione di fare e produrre cinema.

La stessa che traspare dai bozzetti originali in mostra alla Cineteca Tunisina. Bozzetti il cui ruolo era quello di armonizzare il piano di lavoro dei vari assistenti del regista durante le riprese, tra Monastir e Sousse, di 'Gesù di Nazareth'. Zeffirelli distribuì queste rappresentazioni virtuali dei set cinematografici affinché tutto il suo team fosse in sintonia con le sue aspettative. Si tratta di bozzetti entrati a far parte del patrimonio della Cineteca Tunisia attraverso una donazione del fondo della regista, Kalthoum Bornaz, all'epoca assistente di Zeffirelli. Accuratezza del dettaglio e ricchezza grafica rendono unici questi schizzi, al punto che si potrebbe considerarli come opere a sé stanti.
    "La mostra dei bozzetti di Franco Zeffirelli ritrovati nell'archivio della Cineteca Tunisina, arricchisce di un ulteriore, prezioso tassello lo straordinario patrimonio culturale che Italia e Tunisia condividono", ha detto l'ambasciatore d'Italia in Tunisia, Fabrizio Saggio. Grazie alla collaborazione fra l'ente tunisino, l'IC di Tunisi, la Direzione Generale Cinema del MiC Cinecittà, gli spettatori tunisini avranno modo di assistere a 12 proiezioni di 6 capolavori della filmografia del maestro Zeffirelli, fra cui 'Storia di una Capinera', 'La Traviata', 'La bisbetica domata'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza