/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte e diritti umani al Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra

Arte e diritti umani al Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra

Italia presenta una mostra per 75mo Dichiarazione

GINEVRA, 13 novembre 2023, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel quadro della campagna promossa dall'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani per celebrare il 75mo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l'Italia presenta a Ginevra una mostra di arte contemporanea intitolata "Art and Human Rights", che sarà esposta al Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra dal 4 al 15 dicembre 2023, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
    L'adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 10 dicembre 1948, ha rappresentato uno dei traguardi più significativi della comunità internazionale. Nel celebrare questo importante anniversario, è doveroso riconoscere gli enormi progressi compiuti, ma anche riflettere sulle molteplici sfide che ostacolano il pieno godimento di tutti i diritti umani da parte di ogni individuo e al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottolinea un comunicato della Rappresentanza.
    L'iniziativa è promossa dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a Ginevra, in collaborazione con l'Associazione Genesi e con il sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. L'esposizione, a cura di Ilaria Bernardi, includerà le opere di sedici artisti italiani, tra i quali alcuni degli artisti più affermati del nostro panorama artistico contemporaneo come Michelangelo Pistoletto, Emilio Isgrò e Mimmo Jodice, unitamente a giovani talenti emersi più di recente e portatori di nuove sensibilità.
    Grazie al carattere evocativo delle opere esposte, la mostra intende promuovere la riflessione degli spettatori sul tema della promozione dei diritti umani nel mondo, a partire dalla tutela della libertà di espressione e di opinione, dalla lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione, dalla garanzia di accesso all'istruzione, fino a temi di attualità come il diritto ad un ambiente sano e sostenibile e il diritto alla salute.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza