Nel quadro della campagna promossa
dall'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i
Diritti Umani per celebrare il 75mo anniversario della
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l'Italia presenta a
Ginevra una mostra di arte contemporanea intitolata "Art and
Human Rights", che sarà esposta al Palazzo delle Nazioni Unite
di Ginevra dal 4 al 15 dicembre 2023, sotto l'Alto Patronato del
Presidente della Repubblica Italiana.
L'adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 10
dicembre 1948, ha rappresentato uno dei traguardi più
significativi della comunità internazionale. Nel celebrare
questo importante anniversario, è doveroso riconoscere gli
enormi progressi compiuti, ma anche riflettere sulle molteplici
sfide che ostacolano il pieno godimento di tutti i diritti umani
da parte di ogni individuo e al raggiungimento degli obiettivi
dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottolinea un
comunicato della Rappresentanza.
L'iniziativa è promossa dal ministero degli Affari Esteri e
della Cooperazione Internazionale e dalla Rappresentanza
Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a Ginevra, in
collaborazione con l'Associazione Genesi e con il sostegno
dell'Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. L'esposizione, a
cura di Ilaria Bernardi, includerà le opere di sedici artisti
italiani, tra i quali alcuni degli artisti più affermati del
nostro panorama artistico contemporaneo come Michelangelo
Pistoletto, Emilio Isgrò e Mimmo Jodice, unitamente a giovani
talenti emersi più di recente e portatori di nuove sensibilità.
Grazie al carattere evocativo delle opere esposte, la mostra
intende promuovere la riflessione degli spettatori sul tema
della promozione dei diritti umani nel mondo, a partire dalla
tutela della libertà di espressione e di opinione, dalla lotta
contro ogni forma di violenza e discriminazione, dalla garanzia
di accesso all'istruzione, fino a temi di attualità come il
diritto ad un ambiente sano e sostenibile e il diritto alla
salute.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA