/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A La Valletta conferenza sull'opera giovanile di Palazzeschi

A La Valletta conferenza sull'opera giovanile di Palazzeschi

Simone Magherini illustra le sue poesie tra il 1904 e il 1914

ROMA, 16 aprile 2025, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'opera giovanile di Aldo Palazzeschi. E' questo l'argomento di una conferenza affidata a Simone Magherini dell'Università di Firenze in programma a la Valletta il 29 aprile organizzata dal Dipartimento d'Italiano dell'Università di Malta e l'Istituto Italiano di Cultura di La Valletta.
    La conferenza, intitolata 'Le Poesie 1904-1914 di Aldo Palazzeschi', sarà incentrata sulla produzione poetica giovanile, nata in un periodo che il grande poeta e scrittore fiorentino descrisse icasticamente così: "Sono stato veramente giovane dal 1904, dal tempo delle mie prime poesie, fino al 1914. Una giovinezza piena, ardente, matura. Non ebbi giovinezza prima del 1904, non l'ho più avuta dopo".
    Simone Magherini, professore ordinario di letteratura italiana e direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, dirige anche il Centro Studi 'Aldo Palazzeschi che cura la conservazione, la valorizzazione e la stampa dei materiali manoscritti e iconografici lasciati in eredità dallo scrittore all'Università degli Studi di Firenze (1974) e conservati nel Fondo Palazzeschi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza