/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ambasciata italiana a Mosca proietta 'L'ultima notte di Amore'

L'Ambasciata italiana a Mosca proietta 'L'ultima notte di Amore'

La pellicola è stata diffusa nelle sale della Villa Berg

ROMA, 19 luglio 2023, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia a Mosca, in coordinamento con l'Istituto Italiano di Cultura di Mosca, ha organizzato la proiezione nelle sale della Villa Berg del film "L'ultima notte di Amore" di Andrea Di Stefano. La recentissima pellicola italiana è un noir con Pierfrancesco Favino nel ruolo di protagonista. Lo si legge in un comunicato dell'Ambasciata italiana a Mosca.
    L'iniziativa si inserisce nel contesto delle molteplici attività di promozione della lingua e della cultura italiana, destinate alla società civile russa. Il film del regista Andrea Di Stefano, sullo sfondo di una Milano misteriosa, in un'atmosfera ricca di colpi di scena, verrà replicato in proiezione nel prestigioso Centro culturale GES-2, progettato da Renzo Piano.
    Nel suo intervento introduttivo, l'Ambasciatore Giorgio Starace ha voluto valorizzare la figura del regista, che nel corso di una lunga carriera tra recitazione e regia, ha avuto l'opportunità di confrontarsi con noti colleghi italiani quali i pluripremiati Marco Bellocchio, Dario Argento e Fernan Özpetek e ha raggiunto un successo mondiale nel 2014 con la pellicola Escobar (con la star hollywoodiana Benicio Del Toro).
    Nell'accogliere gli ospiti - esponenti della comunità culturale locale, della collettività di connazionali nella Federazione Russa e del corpo diplomatico - e presentare l'opera cinematografica, proiettata con sottotitoli in russo, l'Ambasciatore Starace ha richiamato l'impegno della Sede diplomatica volto a promuovere, a tutti i livelli, la cultura italiana, e l'esigenza di coltivare un continuo dialogo con la società civile russa, che tradizionalmente guarda all'Italia e alla sua cultura con grande interesse e affetto. In particolare, la valorizzazione della cinematografia italiana assume una particolare importanza, come veicolo di promozione non solo linguistica, ma anche culturale e sociale. Dopo la proiezione, l'Ambasciatore Giorgio Starace ha ospitato un ricevimento nella suggestiva cornice di Villa Berg.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza