L'Ambasciata d'Italia a Mosca, in
coordinamento con l'Istituto Italiano di Cultura di Mosca, ha
organizzato la proiezione nelle sale della Villa Berg del film
"L'ultima notte di Amore" di Andrea Di Stefano. La recentissima
pellicola italiana è un noir con Pierfrancesco Favino nel ruolo
di protagonista. Lo si legge in un comunicato dell'Ambasciata
italiana a Mosca.
L'iniziativa si inserisce nel contesto delle molteplici
attività di promozione della lingua e della cultura italiana,
destinate alla società civile russa. Il film del regista Andrea
Di Stefano, sullo sfondo di una Milano misteriosa, in
un'atmosfera ricca di colpi di scena, verrà replicato in
proiezione nel prestigioso Centro culturale GES-2, progettato da
Renzo Piano.
Nel suo intervento introduttivo, l'Ambasciatore Giorgio
Starace ha voluto valorizzare la figura del regista, che nel
corso di una lunga carriera tra recitazione e regia, ha avuto
l'opportunità di confrontarsi con noti colleghi italiani quali i
pluripremiati Marco Bellocchio, Dario Argento e Fernan Özpetek e
ha raggiunto un successo mondiale nel 2014 con la pellicola
Escobar (con la star hollywoodiana Benicio Del Toro).
Nell'accogliere gli ospiti - esponenti della comunità
culturale locale, della collettività di connazionali nella
Federazione Russa e del corpo diplomatico - e presentare l'opera
cinematografica, proiettata con sottotitoli in russo,
l'Ambasciatore Starace ha richiamato l'impegno della Sede
diplomatica volto a promuovere, a tutti i livelli, la cultura
italiana, e l'esigenza di coltivare un continuo dialogo con la
società civile russa, che tradizionalmente guarda all'Italia e
alla sua cultura con grande interesse e affetto. In particolare,
la valorizzazione della cinematografia italiana assume una
particolare importanza, come veicolo di promozione non solo
linguistica, ma anche culturale e sociale. Dopo la proiezione,
l'Ambasciatore Giorgio Starace ha ospitato un ricevimento nella
suggestiva cornice di Villa Berg.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA