/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Sarajevo una mostra sul ruolo delle donne in architettura

A Sarajevo una mostra sul ruolo delle donne in architettura

Realizzata dall'Ambasciata d'Italia insieme a Mae e Maxxi

SARAJEVO, 16 settembre 2023, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Bosnia Erzegovina, Marco Di Ruzza, ha inaugurato a Sarajevo presso il Museo di Storia la mostra "Buone nuove: Women changing architecture", dedicata al ruolo delle donne nella storia dell'architettura e realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale e con il Museo MAXXI di Roma.
    L'apertura della mostra, ad ulteriore riprova del prestigio e della visibilità di cui l'evento ha goduto presso la società locale, si è collocata nel quadro delle "Giornate di Architettura di Sarajevo" (Dani Arhitekture u Sarajevu), rassegna biennale di consolidata importanza che vede la partecipazione di studi di architettura da tutto il mondo. Nel realizzare la mostra, l'Ambasciata si e' inoltre avvalsa del partenariato con lo studio 'LIFT Spatial Initiatives', guidato dalle architette Dunja Krvavac e Irhana Sehovic, una collaborazione che ha consentito di integrare l'esposizione con pannelli specificamente dedicati a protagoniste dell'architettura bosniaco-erzegovese (quali Greta Ferusic, Ognjenka Finci, Vedina Babahmetovic, Sanja Galic Grozdanic).
    Un pubblico ampio e qualificato, allargato a numerosi esponenti della comunita' internazionale, ha fatto da cornice all'evento inaugurale. Nel suo intervento l'Ambasciatore Di Ruzza ha sottolineato il ruolo di indiscussa rilevanza che ricopre l'architettura nell'ambito dell'impegno culturale italiano in Bosnia Erzegovina (BiH). In proposito e' stato ricordato l'attesissimo appuntamento annuale della "Giornata del Design italiano in BiH" e il fermo sostegno al progetto del Museo di Arte contemporanea "Ars Aevi", concepito da Renzo Piano all'indomani della guerra in Bosnia-Erezegovina per ospitare l'omonima collezione: un'iniziativa, quest'ultima, che ha beneficiato recentemente di un promettente rilancio dopo numerosi anni di stasi anche grazie alla costante azione di impulso da parte italiana. Evidenziata altresi' l'importanza di focalizzare l'evento sulla componente femminile, a maggior ragione alla luce di recenti episodi di femminicidio che hanno scosso l'opinione pubblica bosniaco-erzegovese (uno, particolarmente efferato, avvenuto a Gradacac lo scorso 11 agosto, ha suscitato diffuso sdegno e manifestazioni di piazza, provocando anche una breve interruzione del Sarajevo Film Festival). Emblematica, in tale ottica, la circostanza che all'inaugurazione della mostra ha presenziato la Rappresentante per la BiH di UN Women.
    "La nostra diplomazia culturale in BiH - cosi' Di Ruzza - si conferma in tal modo duttile strumento non solo per consolidare ulteriormente i rapporti bilaterali, ma anche per affrontare temi di cruciale rilevanza nel tessuto locale, quali la riconciliazione, il dialogo interetnico, la coesione sociale, le politiche giovali e, appunto, la parità di genere".
    Presente all'evento anche uno dei curatori, il prof. Pippo Ciorra (architetto, senior curator presso MAXXI-Architettura e professore presso l'Università di Camerino), che ha illustrato i contenuti della mostra e guidato il pubblico attraverso i pannelli espositivi, partecipando altresì a proficui momenti di scambio e confronto con architetti locali.
    La mostra rimarrà aperta al pubblico sino al 29 settembre.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza