I giovani cantanti d'opera che hanno
frequentato la XXIII Master Class sotto la guida del famoso
soprano bulgaro-italiano Raina Kabaivanska, nel quadro della
Fondazione Kabaivanska presso la Nuova Università Bulgara (Nbu),
sono stati protagonisti del tradizionale concerto operistico
ospitato presso la Residenza dell'Ambasciatrice d'Italia a
Sofia, Giuseppina Zarra.
I giovani talenti, provenienti da Bulgaria, Italia, Romania e
Corea del Sud hanno dimostrato le loro grandi doti canore,
eseguendo le arie di Mozart, Verdi, Donizetti e Ciaikovski. I
tre borsisti della Fondazione di Raina Kabaivanska, Aida Pascu
(soprano), Bozhidar Bozhkilov (basso) e Hae Kang (baritono),
hanno cantato rispettivamente il duetto "Là ci darem la mano"
dell'opera "Don Giovanni", l'aria di Fiesco dell'opera "Simon
Boccanegra" e l'aria di Rigoletto dell'opera "Rigoletto".
L'Italia era rappresentata dal tenore Andrea Carta Mantiglia e
dal mezzosoprano Erica Cortese.
La Master Class di Raina Kabaivanska è la prima Master Class
in Bulgaria, istituita nel 2001 da Georgi Tekev, Amministratore
Delegato e Membro del Consiglio di Amministrazione della Nbu e
realizzata in collaborazione con il Comune di Sofia, il Teatro
dell'Opera e del Balletto di Sofia e l'Orchestra Filarmonica di
Sofia.
L'8 ottobre i giovani artisti della Master Class si
esibiranno in un concerto di gala al Teatro dell'Opera e del
Balletto di Sofia sotto la direzione del Maestro Nayden Todorov.
L'Ambasciata ha consolidato la sua pluriennale collaborazione
nel settore musicale con la Nbu, attraverso l'istituzione di un
Concorso di flauto, organizzato dalla Prof.ssa Luisa Sello,
Docente per il Dottorato di Ricerca in Flauto presso la Nbu, e
sponsorizzato dall'Ambasciata, la cui prima edizione si è svolta
dal 29 giugno al 2 luglio 2023.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA