/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francia: l'ambasciatrice D'Alessandro ai cantieri Torino-Lione

Francia: l'ambasciatrice D'Alessandro ai cantieri Torino-Lione

Visita e incontro con le imprese italiane impegnate nei lavori

PARIGI, 09 ottobre 2023, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatrice italiana in Francia, Emanuela D'Alessandro, accompagnata dalla console generale a Lione Chiara Petracca e dal consigliere economico dell'ambasciata Andrea Domeniconi, ha visitato uno dei principali cantieri della TAV Torino-Lione. A Saint Julien de Montdenis, dove è stato già realizzato il portale di ingresso al tunnel, nonché alcune centinaia di metri delle due canne della galleria in cui passeranno i treni, l'ambasciatrice è stata accolta da Daniel Bursaux e Maurizio Bufalini, rispettivamente Presidente e Direttore Generale di TELT, società bi-nazionale italo-francese incaricata di realizzare la tratta transfrontaliera della Torino Lione.
    L'ambasciatrice ha visitato il cantiere, ha incontrato le imprese italiane impegnate nei lavori ed ha partecipato ad una colazione di lavoro all'interno del cantiere. "La Torino-Lione rappresenta un'opera di rilevanza strategica per l'Italia, la Francia e l'intera Europa, costituendo essa l'anello centrale all'interno del Corridoio Mediterraneo", ha dichiarato l'ambasciatrice D'Alessandro. Ricordando le attuali problematiche registrate nei valichi alpini tra Italia e Francia, quali la chiusura per alcune settimane per lavori del tunnel del Monte Bianco e la perdurante interruzione della circolazione ferroviaria a causa della frana in Val Maurienne, l'ambasciatrice ha rilevato la necessità di "lavorare ad un rafforzamento dei collegamenti tra i due Paesi" ed ha rilevato come "la Torino-Lione sia essenziale a tal fine, anche in chiave di decarbonizzazione dei trasporti e di riduzione dell'inquinamento nella valli alpine".
    La Torino-Lione è una linea ferroviaria per merci e passeggeri che si estende per 270 km., suddivisa in tre sezioni: 1) la nuova tratta transfrontaliera comune tra Italia e Francia (gestita da TELT), in corso di costruzione tra Susa a Saint Jean de Maurienne, la cui opera principale è il tunnel di base del Moncenisio di 57,5 km - la più lunga galleria ferroviaria al mondo; 2) la parte italiana, da Bussoleno al nodo di Torino, di competenza di RFI; 3) la parte francese, da Saint Jean de Maurienne a Lione, di competenza di SNCF.
    Una volta a regime, l'infrastruttura consentirà di ridurre le emissioni nel trasporto di merci e passeggeri per 1 milione di tonnellate l'anno, eliminando oltre 1 milione di TIR dalle strade alpine. La percorrenza da Torino a Lione sarà ridotta a 1h 47 minuti rispetto alle 3h47 attuali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza