/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciata Italia a Teheran ricorda viaggio Calvino in Iran

Ambasciata Italia a Teheran ricorda viaggio Calvino in Iran

Amb. Perrone,molte le opere dello scrittore tradotte in persiano

ROMA, 02 novembre 2023, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia a Teheran, nell'ambito della XXIII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo dedicata a Italo Calvino, ha voluto ricordare il viaggio dello scrittore in Iran nel 1975.

Il programma di iniziative della Settimana della lingua si è aperto dunque con un percorso espositivo, allestito presso la Residenza dell'Ambasciatore, interamente dedicato al viaggio in Iran di Calvino, che si recò nel Paese insieme al grande critico ed intellettuale Pietro Citati.

Si tratta di una "collezione di sguardi" sull'incontro di Calvino con la civiltà iranica, testimoniato da una serie di fotografie inedite dall'archivio del fotografo Albert Negrin.
    In apertura dell'evento, l'Ambasciatore d'Italia a Teheran, Giuseppe Perrone, ha evidenziato l'importante ruolo svolto dallo scrittore nell'avvicinare alla nostra lingua e cultura i lettori iraniani, che si sono riconosciuti nella maniera "calviniana" di raccontare il mondo, nei suoi aspetti più fiabeschi e legati all'immaginazione e alla costante ricerca della conoscenza, come testimoniato dall'elevatissimo numero di sue opere, oltre la trentina, tradotte in persiano pressoché' da tutte le case editrici iraniane. La giornata è proseguita con la proiezione del documentario, diretto dai registi Mir Masoud e Mohammad Moghadam e prodotto dall'Ambasciata italiana, dal titolo "La forma del tempo", tratto dalla sezione del libro "Collezione di sabbia", in cui Calvino inserisce alcuni passaggi del resoconto del suo viaggio in Iran. A conclusione dell'evento si è tenuta una tavola rotonda sulla diffusione delle opere calviniane nel Paese con Lili Golestan, figlia del celebre regista iraniano Ebrahim Golestan ed autrice di alcune tra le prime traduzioni di Calvino in Iran, e le principali case editrici iraniane.
    Nell'ambito delle celebrazioni per la Settimana della lingua italiana, l'Ambasciata italiana in Iran ha organizzato ulteriori appuntamenti, tra cui la proiezione del film "Il cavaliere inesistente" di Pino Zac, tratto dall'omonimo libro di Calvino, una cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio inedito "L'avventura iraniana: il viaggio in Iran di Italo Calvino", finanziato da Uni-Italia, e un seminario sulla traduzione delle opere calviniane in persiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza