/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'ambasciatrice in Slovacchia inaugura una mostra sul Perugino

L'ambasciatrice in Slovacchia inaugura una mostra sul Perugino

I pannelli illustrano vita e opera del pittore rinascimentale

BRATISLAVA, 07 novembre 2023, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatrice d'Italia in Slovacchia, Catherine Flumiani, ha visitato oggi Ruzomberok (nel nord del Paese) dove ha inaugurato la mostra sul pittore rinascimentale 'Il Perugino' presso la Biblioteca dell'Università Cattolica.
    Attraverso 15 pannelli che la compongono, la mostra illustra la vita e i luoghi di Pietro Vannucci, detto 'Il Perugino', seguendo tutte le fasi che hanno caratterizzato la sua opera.
    L'esposizione, realizzata in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Bratislava e il Dipartimento di Italianistica dell'Università cattolica di Ruzomberok che hanno curato la traduzione dei pannelli in lingua slovacca, è stata ideata dall'ambasciatore Stefano Baldi, attualmente rappresentante permanente presso l'Osce a Vienna.
    All'inaugurazione hanno preso parte il rettore dell'Università, Jaroslav Demko, membri del corpo accademico e numerosi studenti dei corsi di italiano, ai quali il docente di storia dell'arte presso la Facoltà di pedagogia, Jozef Zentko, ha illustrato la vita e l'opera del grande pittore italiano. La mostra resterà aperta fino all'8 dicembre, per poi trasferirsi presso il Museo regionale di Liptov. Sono altresì previste ulteriori tappe presso istituzioni accademiche e scolastiche delle regioni limitrofe.
    Si tratta della terza mostra organizzata dall'ambasciata d'Italia e dall'Istituto Italiano di Cultura di Bratislava presso l'Università cattolica di Ruzomberok dal 2022 in collaborazione con la locale cattedra di italianistica, di cui l'ambasciatrice ha altresì incontrato i docenti Fabiano Gritti, Rosangela Libertini e Viera Rassu Nagy. L'ambasciatrice Flumiani, inoltre, ha avuto un incontro con il sindaco di Ruzomberok, Lubomir Kuban, presso il locale municipio che ha illustrato i progetti di sviluppo culturale e sociale per la città. L'ambasciatrice ha condiviso l'impegno a sostegno dei corsi di lingua italiana presso la locale Università e di diffusione della cultura italiana in favore della cittadinanza di Ruzomberok e della regione circostante. Assieme alla professoressa Libertini sono state esaminate le opportunità di collaborazione tra la città di Ruzomberok e analoghe realtà italiane per lo scambio di esperienze nel settore turistico.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza