Sono partite in Ecuador la
celebrazione della 8/a Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
(Scim) con una conferenza stampa a Quito a cui hanno partecipato
l'ambasciatrice Caterina Bertolini, l'addetto commerciale Elio
Gueli, il direttore del Diners Club Ecuador, Jimmy Recalde e il
direttore della Camera binazionale Italo-Ecuadoriana, Victor
Manuel Jurado.
Le attività, realizzate insieme a Diners Club, il club del
vino Sorvo e il club gourmet Grande Table, riferisce un
comunicato, sono incentrate sul tema principale: "A tavola con
la cucina italiana: benessere con gusto".
E' prevista la realizzazione a Quito e Guayaquil, di tre cene
degustazione in collaborazione con il Sommelier Giovanni Calvano
e la supervisione dello Chef Stefano Barbato.
I due eventi principali consistono in una cena/degustazione a
invito con un pubblico scelto di 100 persone, selezionato in
gran parte fra i titolari della Carta Diners e i soci del
prestigioso Club del Vino Sorvo.
L'obiettivo dell'iniziativa, si precisa, "è promuovere il
consumo del vino italiano abbinato ai piatti della nostra
tradizione come espressione di stile di vita sofisticato e
posizione sociale". Gli eventi minori sono aperti al pubblico e
trattasi di cene/degustazioni con 4 etichette che si svolgono
presso ristoranti e hotel rinomati delle due cittá.
Il programma ecuadoriano si avvale per la sua realizzazione
del supporto dell'Agenzia ICE-ITA e della Camera di commercio
binazionale ecuadoriana-italiana (Cbei).
Si ricorda che la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
(SCIM) intende promuovere la diversità gastronomica offerta
dalla penisola italiana, e l'edizione di quest'anno pone
l'accento sul legame tra la dieta mediterranea, sinonimo di cibo
sano e di qualità, e il benessere, inteso come stile di vita
corretto e sano.
La Scim è anche un momento ideale per parlare dell'importanza
dei prodotti certificati, nonché delle indicazioni geografiche o
denominazioni di origine che hanno assunto un'importanza
crescente in ambito commerciale e culturale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA